Mercoledì 15 febbraio 2012, ore 20.45:
Prof. Marina MAINO
(docente e referente DSA liceo Corradini Thiene)
Eppur mi impegno!
La legge sui disturbi specifici di apprendimento e le linee guida
Mercoledì 14 marzo 2012, ore 20.45:
Dott. Germano PARLATO
(psicologo ULSS 6 Vicenza)
Il ruolo del papà nella famiglia adottiva
Mercoledì 11 aprile 2012, ore 20.45:
Dott. Anna CAMPIOTTI MARAZZA (psicologa)
Dott. Giuliana D’ANGELO (psicologa, psicoterapeuta)
Adolescenza e adozione
Locandina Formazione FAAV 2012 (1386)
Incontro del direttivo FAAV il 27/01/2012 alle ore 20:45.
Il 21/01/2012 si terrà a Bologna l’incontro del Coordinamento CARE (Coordinamento Associazioni Famiglie Adottive e Affidatarie in Rete). L’associazione Famiglie Adottive Alto Vicentino sarà rappresentata dalla presidente Ludovica Sartore.
Mercoledì 18 gennaio 2012, alle ore 20.30 ci troviamo per il consueto incontro mensile, nella sala incontri a San Vicenzo Thiene.
Il prossimo incontro del gruppo di Auto Aiuto di Santorso è fissato per il 01/02/2012 alle ore 20:45
L’associazione FAAV parteciperà anche quest’anno alla messa dell’epifania alle
10,30 nella Chiesa della Pentecoste (parrocchia di san Vincenzo) a
Thiene.
Per i “fuori famiglia” e per molti minori stranieri la maggiore età è un salto nel buio. L’esperienza di chi aiuta, nonostante le difficoltà economiche e legislative.
Che fine fa un minore “fuori famiglia”, che sia in affido o ospite di una comunità, quando raggiunge la maggiore età? Se qualcuno non lo aiuta spesso si perde per strada. E il rischio è alto, poichè in Italia un neodiciottenne all’improvviso scende dal treno dei “tutelati” per salire sul carro barcollante dei “senza diritti”. Sono oltre 30 mila i giovani che si trovano in questa condizione.
Trovate l’articolo a pagina 50 di Famiglia Cristiana, buona lettura.
Articolo Famiglia Cristiana (1339)
Il prossimo incontro del gruppo di Auto Aiuto di Thiene è fissato per il 14/12/2011 alle ore 20:30 presso i locali dell’oratorio della parrocchia di San Vincenzo.
Il prossimo incontro del gruppo di Auto Aiuto di Santorso è fissato per il 14/12/2011 alle ore 20:45.
La trafila resta sempre complessa, minimo 4 mesi in cui gli psicologi dell´Ulss studiano i futuri genitori Percorso più complesso per quelle internazionali
martedì 29 novembre 2011 CRONACA, pagina 25
Una bimba asiatica adottata in Europa. ARCHIVIO
Nel Vicentino il fenomeno dell´adozione è in crescita. Per alcune coppie la scelta adottiva rappresenta un segnale di sensibilità sociale, per altri il bisogno di riempire un vuoto nell´ambito famigliare, vuoto che spesso si è venuto a creare in seguito a problemi legati alla sterilità di coppia. Comunque il percorso, che porta all´adozione di un bambino, risulta piuttosto complesso ed articolato, come ci spiega Germano Parlato, referente provinciale dell´équipe adozioni delle Ulss vicentine:«La coppia per ricevere le informazioni necessarie ad intraprendere l´iter adottivo e per la relativa documentazione deve rivolgersi al servizio adozioni dell´Ulss di riferimento. È prevista poi la partecipazione ad un corso di sensibilizzazione di 12 ore, tenuto dalla stessa èquipe adozioni. Per le coppie che intendono presentare anche domanda di adozione internazionale è previsto poi un corso specifico di 16 ore gestite dagli enti autorizzati».
Chi è abbonato può continuare la lettura
on line