FAAV Famiglie Adottive Alto Vicentino

Il sito dell'associazione FAAV

Iscrizione a Famiglie Adottive Alto Vicentino per l’anno 2011/2012.

Thiene, 12 novembre 2011

Carissimi tutti, è arrivato anche quest’anno il tempo di pensare alla formale iscrizione a Famiglie Adottive Alto Vicentino per l’anno 2011/2012.

È importante poterci contare per misurare la nostra capacità di proporci come punto di riferimento per le famiglie adottive e come interlocutori di Istituzioni e Territorio.

La quota associativa rimane ancora invariata: € 30,00 per la coppia ed € 20,00 per il singolo. Si tratta di un contributo economico contenuto che rappresenta per noi la possibilità  concreta di organizzare le nostre manifestazioni ed i nostri incontri.

La quota può essere versata direttamente sul conto corrente intestato all’associazione in Banca Etica, mediante bonifico al seguente codice iban: IT89C0501811800000000137651 oppure in occasione degli incontri dei gruppi di auto mutuo aiuto, facendo riferimento ai responsabili.

Se ciascuna di queste modalità non risultasse comoda si può contattare l’associazione al numero di telefono 3351431558 per concordare forme diverse.

Il tutto entro la data ultima del 31 dicembre 2011.

Colgo l’occasione per invitare tutti a visitare il nuovo sito internet dell’associazione www.famiglieadottivealtovicentino.it ricordando che ciascuno può suggerire ed inviare contributi e riflessioni scrivendo una mail all’indirizzo associazionefaav@gmail.com

Spero in riscontri numerosi ed invio a tutti un caro saluto ed un arrivederci a presto.

La Presidente
Ludovica Sartore

Scarica la lettera originale: Lettera Adesione (1020)

Posted in Uncategorized | Commenti disabilitati

Da “La Voce dei Berici” n° 44 del 13-11-2011

La gioa di sentirci chiamare “mai” e “pai”

Le testimonianze: Paola e Patrizio hanno adottato due sorelle brasiliane, Freancesca e Luca già genitori di un figlio biologico, Elizabeth dall Equdor.

Scarica e leggi l’articolo: La Voce dei Berici n°44 (1161)

 

Posted in News | Commenti disabilitati

Famiglia Cristiana n° 43 del 23-10-2011 “Ma quel bambino ci aveva adottati”

A pagina 12 di Famiglia Cristiana trovate l’articolo.

Posted in News | Commenti disabilitati

Il Redattore Sociale intervista la presidente del CARE Monya Ferritti

Famiglie adottive e affidatarie insieme: “Più servizi per il postadozione”

Nasce il Care, coordinamento che riunisce 15 associazioni e 4.600
famiglie in tutta Italia. La presidente Monya Ferritti: “Per le famiglie
il momento più delicato è quello dopo l’adozione, ma in molte regioni
mancano i servizi”
BOLOGNA – Quindici associazioni, 1.600 soci e 4.600 famiglie
rappresentate in tutta Italia. Sono i numeri del Care, il neonato
coordinamento di associazioni di famiglie affidatarie e adottive, frutto di un
lavoro di rete avviato nel 2009. La nascita del coordinamento, che a
ottobre si è costituito in associazione di secondo livello, avviene in un
momento in cui da più parti si parla di un calo delle coppie disponibili ad
adottare, complice la crisi economica. “Secondo noi però non è questa la
questione principale”, spiega la presidente Monya Ferritti, “per le famiglie il
momento più difficile è quello della post-adozione: ma i servizi per
affrontare questa fase in molte regioni, specie al sud, sono assenti. Chi fa
un’adozione internazionale può rivolgersi all’ente tramite cui è arrivata
l’adozione, ma in questo caso i servizi si pagano”. La post-adozione
diventa così anche il momento più difficile dal punto di vista economico.
La nascita del coordinamento ha proprio lo scopo di portare questo tipo di
problemi sul tavolo delle istituzioni. “L’obiettivo principale”, spiega la
presidente, “è di fungere da interfaccia con le istituzioni nei tavoli
nazionali, regionali e provinciali sui temi dei minori, dell’adozione e
dell’affido”. In particolare il Care mira a un confronto con la Commissione
adozioni internazionali (Cai), “che stando al regolamento dovrebbe avere al
suo interno tre membri provenienti da associazioni dei familiari, mentre al
momento non è così”.
Fra i membri del Care prevalgono le famiglie adottive, ma anche quelle
affidatarie vivono una situazione non semplice. In questo caso il motivo è
la lentezza burocratica, “che spesso fa superare il limite di due anni
previsto per i progetti di recupero delle famiglie d’origine dei bambini”,
spiega Ferritti. “Il risultato è che si creano dei legami affettivi molto
profondi con i minori, con tutte le criticità che ne conseguono”.
Le quindici associazioni che fanno parte del Care sono: Genitori di… cuore,
Genitori si diventa, Agape, Zorba, Aga, Afaiv, Famiglie adottive Alto
Vicentino, Il brutto anatroccolo, Dammi la mano, Batya, Dalla parte dei
bambini, L’altromarsupio, Famiglie adottive online, La casa dei sogni, e
GenitoriChe. “Si tratta nella maggior parte dei casi di associazioni attive a
livello locale, con una forte territorializzazione”, conclude la presidente,
“mettersi in rete serve anche a contare di più a livello nazionale”. Per
informazioni: info@coordinamentocare.org. (ps)

Chi è abbonato con Il Redattore Sociale può leggere l’articolo online al seguente indirizzo http://www.redattoresociale.it/DettaglioNotizie.aspx?idNews=370563

Posted in News | Commenti disabilitati

Si costituisce il Coordinamento CARE, associazione di secondo livello, primo network di associazioni di famiglie adottive e affidatarie

COMUNICATO STAMPA

 Si costituisce il Coordinamento CARE, associazione di secondo livello, primo network di associazioni di famiglie adottive e affidatarie

 

Sabato 15 ottobre u.s., presso la sede del Centro Servizi per il Volontariato del Lazio, a Roma, il Coordinamento CARE – Coordinamento Associazioni Famiglie Adottive e Affidatarie in Rete- si è costituito come associazione di secondo livello.

Attivo già dal 2009, CARE ha deciso di darsi una forma giuridica per poter meglio rappresentare i suoi soci. È la prima volta, infatti, che un così grande numero di associazioni di famiglie si unisce in un unico organismo.

 CARE è fondato da:  Associazione Genitori di…Cuore, Associazione Genitori si Diventa OnlusA.G.A.p.e. Onlus, Zorba Associazione di Genitori Adottivi e Affidatari, AGA – Associazione Genitori Adottati, AFAIV – Associazione Famiglie Adottive Insieme per la Vita Onlus, Famiglie Adottive Alto Vicentino, Associazione Il brutto anatroccolo Onlus, Dammi la mano – Associazione di famiglie per l’accoglienza di minori, Batya – Associazione per l’affidamento, l’accoglienza e l’adozione, Associazione Dalla parte dei bambini Onlus, L’altromarsupio – Gruppo di genitori adottivi, Famiglie Adottive Online Onlus, Associazione La casa dei sogni, Associazione GenitoriChe.

Comunicato Stampa Care (1428)
Posted in News | Commenti disabilitati

Assemblea costitutiva di CARE

Famiglie Adottive Alto Vicentino partecipa tramite la presidente alla assemblea costitutiva di CARE Coordinamento di Associazioni in Rete di Esperienze – Associazioni di famiglie adottive e affidatarie che si terrà a Roma il prossimo 15 ottobre 2011.
FAAV diventa così socio fondatore di una associazione di secondo livello che opera su tutto il territorio nazionale e si prefigge lo scopo di dare voce e visibilità alle singole associazioni che si occupano di adozione e affido, proponendosi quale interlocutore di istituzioni ed enti.

Posted in Events, News | Commenti disabilitati

Assemblea Ordinaria 2011

Carissimi tutti,
è convocata l’assemblea dell’Associazione Famiglie Adottive Alto Vicentino per domenica 23 ottobre 2011, alle ore 17.00, presso il Centro Parrocchiale “A. Ferrarin” in Thiene (Parrocchia San Vincenzo).

L’ordine del giorno sarà il seguente:

  • Relazione attività svolta nell’anno associativo 2010/2011.
  • Rinnovo iscrizione FAAV.
  • Nuovo Sito.
  • Formazione 2012.
  • Decennale Associazione.
  • Varie ed eventuali.
  • Dopo l’assemblea ci fermeremo in Centro parrocchiale per condividere una pizza che ordineremo nella vicina pizzeria d’asporto.

    Chi si ferma può portare bibite e/o dolci da gustare assieme.

    Vi aspetto tutti.

    La Presidente

    Ludovica Sartore

    Lettera Assemblea Ordinaria 2011 (1321)
    Posted in Events | Commenti disabilitati

    Incontro Gruppo Schio Mercoledì 5 ottobre ore 20,45 c/o Villa Rossi a Santorso

    Bentornati a tutti dopo le vacanze.
    Riprendiamo i nostri appuntamenti.
    Incontro del gruppo FAAV Schio-Santorso per il giorno MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE ORE 20,45
    C/O VILLA ROSSI A SANTORSO.
    Attenzione: come da accordi tra noi, il giorno per l’appuntamento è stato programmato, anche per il Comune di Santorso, al mercoledì e non più al venerdì.
    A presto, Bruno

    Posted in Appuntamenti, Events | Commenti disabilitati

    Giornale di Vicenza n°254 del 15.09.2011 “Adozioni, frenata per la crisi”

    La crisi colpisce anche i sogni: è calato infatti drasticamente nei primi otto mesi del 2011 il numero delle coppie che hanno dato la loro disponibilità all’adozione di un bambino. Schio resta leggermente preponderante rispetto a Thiene, ma se nel 2010 le richieste all’Ulss 4 erano state una quarantina, il 2011 ha visto precipitare le domande: solo 15 nei primi otto mesi. Il picco massimo di disponibilità negli ultimi anni si era avuto nel 2006 con ben 46 richieste di studi di coppia.
    Dal 2006 le disponibilità sono rimaste più o meno equilibrate sulla quarantina fino al crollo di quest’anno in cui si sono toccate le punte minime.
    La crisi colpisce anche i sogni: è calato infatti drasticamente nei primi otto mesi del 2011 il numero delle coppie che hanno dato la loro disponibilità all’adozione di un bambino. Schio resta leggermente preponderante rispetto a Thiene, ma se nel 2010 le richieste all’Ulss 4 erano state una quarantina, il 2011 ha visto precipitare le domande: solo 15 nei primi otto mesi. Il picco massimo di disponibilità negli ultimi anni si era avuto nel 2006 con ben 46 richieste di studi di coppia.
    Dal 2006 le disponibilità sono rimaste più o meno equilibrate sulla quarantina fino al crollo di quest’anno in cui si sono toccate le punte minime.

    Continua on line ..

    Posted in News | Commenti disabilitati

    Famiglia Cristiana n° 37 del 09-09-2011 “Da figli Adottati a Genitori Adottivi – UNA SCELTA DI GRATITUDINE”

    “Marco Griffini, presidente dell’AI.BI, l’associazione amici dei bambini la definisce “la reazioine atomica della giustizia” quando ‘chi è stato adottato, a sua volta adotta ..’”

    Posted in News | Commenti disabilitati